Domanda:
Se uscisse una legge che sposterebbe ancora l'eta' pensionabile a 75 anni voi la accettereste?
© Ateo 91 Revolution™ (1° Ban)
2010-06-19 17:17:58 UTC
...Credo di no...allora perche' accettate di andare in pensione a 65 anni?...vi sembra poco?...

Ma che aspettiamo a ribbellarci? dobbiamo scendere ancora piu' in basso? quanto piu' in basso?

...al peggio non c'è mai limite...
Quattordici risposte:
anonymous
2010-06-20 17:26:16 UTC
Si sarebbe dovuta fare da sempre una cosa:

Accantonare i contributi pensionistici di ciascun lavoratore, rivalutarli nel tempo e, in qualsiasi momento uno vuole, in base al montante maturato ed alla speranza di vita, calcolargli la pensione!



Se uno vuole versa molto altrimenti versa un minimo, lo stato garantisce una certa rivalutazione, non si sarebbe mai dovuta inventare - al fine di autoassolvere i politici da una marea di errori - la sotronzata della solidarietà generazionale, si dovrebbero pagare meno tasse anche al fine di poter versare più contributi e poi..

se uno vuole andare in pensione a 26 anni guadagnando 4€ al mese è libero di farlo.



In ogni caso, dare la possibilità di pagare contributi tali da arrivare a 60 anni guadagnando pressappoco come quando si lavorava e quindi andare in pensione, dovrebbe essere più che legittimo, anzi considerando che l' automazione e la produttività aumentano sempre, la logica porterebbe a pensare che l' età dovesse accorciarsi sempre più, nonostante l' aumento della vita media!

Qualcuno nel passato ha sperperato, ora è anche peggio, i politici italiani sono i più pagati al mondo, i lavoratori italiani tra i peggio pagati dell'Europa occidentale!

Naturalmente la disoccupazione aumenta anche per merito del protrarsi dell'età pensionabile!

I Finanziamenti al Vaticano non si discutono mai!

E per le "missioni di pace" sono tutti d' accordo!

Grazie "onorevoli" !



Per quanto riguarda ribellarsi... contano poco le ragioni se non sono supportate dalla forza!

Per cui scordatelo almeno per questo secolo... poi ne riparliamo!
Paolo 87
2010-06-20 02:57:18 UTC
Spostare ulteriormente l'età pensionabile oltre che ad essere dannoso per le persone che deveno lavorare ancora anni in più dopo una vita di sacrifici è deleterio socialmente ecco perchè:

- Più anziani sul lavoro vuol dire dare meno spazio ai giovani

- Meno spazio ai giovani vuol dire meno innovazione

- Meno innovazione vuol dire perdere molti treni in un mercato globalizzato

- I giovani tendono a spendere di più gli anziani tendono a risparmiare, più giovani che lavorano vorrebbe dire che l'economia gira di più

- Naturalmente un giovane sul luogo di lavoro rende di più proprio per un fattore di età

Senza contare il fatto che l'italia è tra i paesi con meno lavoro giovanile se andiamo avanti su questa strada noi giovani in questo paese non avremo mai un futuro stabile e certo....

ribelliamoci e mandiamo a casa questa classe politica vecchia e stanca che pensa solo ai loro interessi!!!!!
_doyouhate_loli_XX
2010-06-20 00:29:19 UTC
No ti prego, gia abbiamo dei professori sui 50 anni rincoglioniti, mi chiedo poi che succederà quando ne avranno 70.
Maximilien R
2010-06-20 07:35:46 UTC
Si ma solo se la legge si facesse carico di garantire allo stesso tempo, con un' apposita assicurazione, il mantenimento dell'impiego e\o come minimo del salario fino al compimento dei 75 anni e che in caso di premorienza gli eredi continuassero a incassare mensilmente il salario e successivamente la pensione per altri 25 anni, cioè come se l'individuo morisse a 100 anni.



Questo sarebbe giusto anche per cercare di bilanciare la sperequazione di trattamento nei confronti dei liberi professionisti, artigiani e commercianti che si garantiscono i vitalizi post attività lavorativa soprattutto con capitalizzazioni private spesso immobiliari, che a differenza delle pensioni, alla morte del soggetto entrano totalmente nella disponibilità degli eredi!
anonymous
2010-06-20 03:46:31 UTC
- Che spostasse...no, meglio gli ottanta...così manco se va in pensione e si finisce direttamente nella tomba...
patrizio ò napulitan
2010-06-20 00:22:03 UTC
pensione a 25 anni aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah sbavo...comunque 60 basterebbe
Mauro
2010-06-20 10:25:12 UTC
ma certo che si ....ovvio ancora a 75 anni siamo in fase attiva xke' andare in pensione.....la pensione ci mette nella bara...........ed e' questo che volgiono xke' conoscono bene l'incidenza dell'aumento della mortalita' subito dopo la pensione e se muori a 66 anni o 69 piuttosto che a 90 risparmiano stipendio...pensione...e sanita' xke' se muori nn hai bisogno di cure....e tutti quei soldi vanno nelle tasche dei politici...............no?
Bad
2010-06-20 00:21:47 UTC
già hai proprio ragione! ma a 65 sei già un po anziano e non puoi lavorare moriresti prima del previsto perchè il tuo corpo non ce la fa ma magari non mi metterai i punti ma io ho detto la mia opinione spero ti sia servita
anonymous
2010-06-20 09:25:29 UTC
finalmente uno che dice qualcosa di sensato sappi pero che per cambiare le cose non serve protestare bisogna agire ma non l' avete ancora capito che sta gente se ne frega se voi manifestate????
anonymous
2010-06-20 07:51:46 UTC
...ma neanche per sogno...

non ci si può vendere così... in cambio di soldi poi.

Siamo delle pecore.

Se aspetti che la gente si rebelli, fai prima ad aspettare il 75 anni ed andare in pensione...
Tara
2010-06-21 17:48:19 UTC
Gli italiani sono fiaccati ormai .Pur di sopravvivere accetterebbero tutto.
Marmotta :)
2010-06-20 04:41:49 UTC
tesoro, la cosa è facile: per pagare pensioni, scuole, sanità, servizi pubblici, strade etc, servono soldi. o si privatizza tutto ( e le pensioni diventano insufficienti), o si aumentano le tasse e si combatte l' evasione fiscale fino a togliere al poveraccio il pane dal tavolo o si sposta il pensionamento ad un eta piu avanzata salvo eccezioni (pensioni di invalidità). cosi come in tutto il mondo occidentale, la popolazione che lavora e paga tasse è diminuita in proporzione rispetto alla popolazione non attiva:

vita piu lunga, piu pensionati di prima, inferiore numero di lavoratori rispetto a prima, eta di entrata sul mercato del lavoro sempre piu avanzata. siamo nella M con la maiuscola.

carino sarebbe un incentivo a restare nel mondo del lavoro e non una legge, ma se hanno deciso per la legge significa che le cifre suggeriscono che è la strada migliore (al meno cosi mi piace pensare) .

dato di fatto comunque: il debito pubblico, anche in condizioni in condizioni normali è anormale. troppo grosso. va pagato.
John Cena
2010-06-20 00:20:10 UTC
no, ma tanto, essendo legge dovremmo accettarla lo stesso..
Mark
2010-06-20 09:57:22 UTC
una legge che obbligasse tutti a scrivere in italiano corretto senza fare confusione fra congiuntivo e condizionale ci vorrebbe.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...