Domanda:
Quale impatto economico avrà sulla Fiat lo scandalo vergognoso di questi giorni di Marchionne?
anonymous
2011-01-11 16:15:50 UTC
secondo voi, la gente con la coscienza a posto cosa farà? in caso di bisogno di una nuova automobile verrà spinta ad acquistare una Fiat, con l'intento paterno di salvare l'azienda e chi ci lavora

oppure fuggirà come la peste da questo marchio per non essere complice dell'arricchimento di un'azienda che adesso stà umiliando e ricattando migliaia di lavoratori

voi cosa fareste? da che parte vi sentite?

Secondo voi, che figura ci sta facendo la Fiat davanti ai potenziali clienti di automobili, oltre che davanti al mondo che, si sà, è pieno di concorrenza???

l'eventuale trasferimento all'estero delle fabbriche Fiat è una conseguenza intrinseca ed inevitabile di questa auto fustigazione che l'azienda si sta riservando?

mi ha colpito molto ed ho provato rabbia nel vedere in tv l'operaio che piangeva, siamo ormai a livelli che superano di gran lunga il disumano

esponete le vostre idee ma per favore in modo educato, non amo leggere invettive ed insulti
grazie
Sei risposte:
Maurizio
2011-01-11 16:37:28 UTC
Le aziende delocalizzano le produzioni, i consumatori delocalizzino gli acquisti.

Do ut des.

Al netto di tutte le cialtronate sull' "auto italiana" e dei piagnistei sulla concorrenza sleale
La_Nonna®
2011-01-12 00:48:12 UTC
La figura che una casa automobilistica fa di fronte alla sua potenziale clientela dipende unicamente dal rapporto prezzo/prestazioni del prodotto che vende (e questo vale quasi per qualsiasi cosa).

Finora le cose in Fiat non sono andate proprio al massimo da questo punto di vista, per un motivo molto semplice: il prezzo lo fa il mercato, e la qualità dipende dai costi.

Quello che sta facendo Fiat può anche essere discutibile sotto il profilo etico, ma sotto quello economico ed industriale è assolutamente logico. I lavoratori possono benissimo rifiutare l'accordo, e se la Fiat se ne va, rivolgersi al Governo e chiedere la Cassa integrazione fino al pensionamento: non sarebbe una novità. E altri 5500 cassintegrati permanenti in più non sposterebbero di molto le cose per le ricche casse dello Stato.

Ci sarebbe anche un altro grosso vantaggio: sarebbe un'arma di eccezionale valore in mano ai detrattori del Governo in carica, che potrebbero accusarlo di ogni male, non ultimo l'inevitabile ulteriore peggioramento dei conti pubblici.

A margine, pare che a nessuno freghi assolutamente niente dei dipendenti delle piccole imprese dell'indotto, di cui non si parla, che non hanno alcuna forma di protezione, nessun tipo di ammortizzatori sociali e nessuna possibilità di esprimere il loro parere. E sono circa 60mila.



Certo, l'accordo è da rifiutare, perchè lo dicono Landini e Camusso (che, chissà come mai, s'è piegata... perdere la Fiom sarebbe stato troppo costoso, sia in termini di tessere che di immagine e di peso politico).

E una volta rifiutato che si fa? Se Fiat toglie le tende come si risolve il problema? Ricominciando coi foraggiamenti a base di denaro pubblico?



O il problema è solo etico, e quindi si ritiene che Fiat dovrebbe fare un investimento in perdita?
anonymous
2011-01-12 07:23:28 UTC
Marchionne dovrebbe vendere auto, ma non può farlo perchè la sua politica aziendale è fallimentare: mancano modelli nuovi, le auto costano il doppio delle altre marche e valgono la metà, non fa promozioni nè ecoincentivi.

Le altre case hanno avuto un incremento pari al crollo delle vendite fiat...

L'errore sta evidentemente nell'operato di Marchionne, non nella svogliatezza (???) degli operai.



Le fiat non si vendono proprio per la qualità offerta e credo che se se ne andrà la situazione peggiorerà ulteriormente.
?
2011-01-12 00:33:09 UTC
come si può non usare un linguaggio scurrile su un argomento come questo parlando di certi omuncoli che meriterebbero una vita da barboni,per fargli comprendere molte cose.... se pensi che stanno per cancellare in pochi giorni cose che i nostri nonni e genitori hanno conquistato con fatica e tribulazione..se pensi ai soldi che si son accaparrati dal governo ogni qual volta ne hanno avuto il pretesto (soldi nostri) e ora con un bel RICATTO mettono con l'acqua alla gola.... NO al referendum...voglio proprio vedere dopo..
anonymous
2011-01-12 08:15:25 UTC
Mai preso una fiat per l'assurdo rapporto qualità prezzo e per non mantenere una nave già affondata 10 anni fa.

L'efeftto Marchionne è l'ennesimo esempio di capitalismo senza regole dove a rimetterci sono sempre i cittadini e i lavoratori, mai capitalisti e banche.
?
2011-01-12 00:18:13 UTC
andiamo tutti a rubbare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...