Domanda:
Conviene - a parte le tangenti che andrebbero ai politici, - spendere decine di miliardi di euro per la TAV?
?
2012-12-26 10:22:00 UTC
Se si costruisse, quanto costerebbe viaggiare con quella linea ferroviaria da Torino a Lione? I treni ad alta velocità saran pure comodi, ma spesso il biglietto per i lunghi tragitti costa più di quello per percorrerli in aereo, quindi...
Otto risposte:
neucrate dice NO AL TAV
2012-12-26 10:34:04 UTC
Al treno passegeri ci hanno rinunciato da molti anni, visto che su quella linea non ci viaggia quasi nessuno, ed hanno fatto diventare essenziale il trasporto merci, anche se il traffico merci su quella zona è in un lento ed inesorabile declino. Si vede che se le merci non vanno a 200 all'ora, vanno in depressione.

La cosa buffa è che il popolo bue continua a credere a tutto quello che dicono i media su questa inutile opera, quando basterebbe davvero poco informasi sull'utilità di questa inutile opera



Il signor troll non sa che bardonecchia fa parte dell'alta valle, che non è toccata minimamente dai lavori, avrebbe dovuto chiedere se si bucava la montagna Melezet, dopo ci sono le piste da sci, se i residenti erano favorevoli, , e poi se torna in valle, può chiedere cosa ne pensano agli abitanti di Giaglione, Venaus, Susa, Bussoleno, Monpantero, Caprie, Condove ecc.
anonymous
2012-12-27 02:27:40 UTC
Ma stai scherzando? Quello è il vero progresso: certo che conviene! Si tira fuori un po' di amianto e allora?

Oltre un terzo delle stalle piemontesi ha coperture in eternit, che finisce nel cibo delle vacche da latte che, quando hanno tumori, le spediscono ai produttori di carne in scatola: dov'è il problema?

Un po' di radioattività, ma se pensiamo che una gran quantità di materiale radioattivo è ancora stoccato nell ex centrale di Trino Vercellese che importa?

Ho passato l' infanzia a sognare di andare in vacanza a Lione: è una figata pazzesca. Poi arrivare sulla piazza del municipio a 250 km/h e con tutti i punti sulla patente. Mi sarei fatto un giro anche a Neuville-sur-Saône, ma mi han detto che non si va.

Correranno solo le merci ed è magnifico, perchè dal momento che i principali gruppi della grossa distribuzione in Italia sono francesi, potremo avere il tonno con il mercurio, l' olio con i solventi, il succo di frutta che sa di marcio, il latte con acqua ossigenata, la salsa di pomodoro col bicarbonato, il pollo con l' antibiotico.... tutto molto più in fretta. Vuoi mettere gli hamburger del LIDL? Sono ottimi! Loro sono tedeschi, producono in Spagna e vendono in Italia e Francia. Sono così buoni che la gente ne mangia un sacco: in Francia 22 persone in coma... fra cui un bimbo di 2 anni. Ma sono cose che capitano: anche la lattuga è pesante da digerire.

Si spendono due soldi: peccato che ci vogliano 20 anni, ma io prendo il latte a lunga conservazione e la risolvo.

Io sono favorevole, massì magari mi arriva scaduto da una settimana, ma lo uso come panna con le fragole ogm, raccolte i Marocco. I fagiolini del Senegal... Altro che negri superdotati: vendono i fagiolini... non per dire, ma dalle mie parti ci sono i porri.

E così volano via i soldi, mentre si chiudono ospedali, si taglia alla ricerca, all' istruzione... di sviluppo industriale manco a parlarne.

I servi dei politici corrotti, marionette che usano armi da guerra contro i cittadini (lo sono i gas lacrimogeni, ma anche il 9 mm parabellum che hanno in dotazione è classificato munizione da guerra), sfogano frustrazione e ignoranza con manganellate e insulti.

Ma c'è posto per gli eroi: uno si è sentito dire "pecorella", non ha reagito ed ha avuto un encomio solenne.A torino, dove 400 guerrieri Celti fermarono 55000 Cartaginesi per 3 gg, dove S. Giuseppe Cafasso dedicò la vita a dare conforto ai condannati a morte, la città salvata da Pietro Micca, dove il Capitano Paolo Sacchi si gettò fra le fiamme per spegnere la polveriera di Borgodora, la città capitale di un sogno per cui si sacrificarono gli studenti toscani, i picciotti siciliani, volontari da ogni regione... adesso ha il suo supertreno e il suo caz*o di eroe: un eroe pronto ad uccidere per due soldi, a sparare alle spalle di un uomo che non si ferma all' alt e nemmeno conosce, che picchia indifferentemente studenti, operai, no TAV, no globlal... ma che indossa un mephisto se va a prendere Provenzano o Brusca o Aglieri,...

Come Alessandro Magno vinceva le battaglie con il suo Bucefalo, Scilipoti & C. le vincono con la loro "pecorella".
Nέμεσις
2012-12-26 20:02:00 UTC
No non conviene ne dal punto di vista ambientale e quindi della preservazione, ne dal punto di vista economico.
Ale5
2012-12-26 19:56:11 UTC
C'è chi sostiene che convenga e chi no. Per quanto se ne dice, la costruzione della TAV gioverebbe al trasporto di merci veloci. Senz'altro aprirebbe al commercio italiano ulteriori porte sull'Europa. Ma di sicuro, se si assume un altro punto di vista, non conviene. La Val di Susa, meravigliosa valle piemontese, verrà letteralmente messa sotto sopra per anni ed anni, invasa da macchine per la costruzione e cantieri. I costi saranno altissimi, e considerando che siamo in Italia non è da escludere che lieviteranno ulteriormente. Per non parlare del fatto che le aziende locali che avrebbero dovuto in prima battuta partecipare anch'esse al progetto, sono state in secondo luogo escluse. Quindi il giovamento per l'economia locale sarà zero, per quella nazionale chissà?
Ylle
2012-12-29 11:02:22 UTC
http://www.youtube.com/watch?v=LHVS3Pogwxc
Sono un Troll, e allora?
2012-12-26 18:57:42 UTC
non sapevo tu fossi un consulente strategico... ma anche se lo fossi, non mi fiderei di un parere di un consulente strategico che fa consulenze GRATIS.



Restiamo il paese dove non cambia nulla, dove il popolo del NOTAV, noQUESTO, noQUELLO è sempre più infuocato e rumoroso, poi alla fine della fiera, se guardi chi sono i "noQUALCOSA" sono quelli che alla fine non hanno costruito niente.



Mi raccomando, restiamo il paese che non ha un caxxo e che all'estero ci sbalordiamo perché hanno questo e quello. La verità è che siamo un popolo che non vuole cambiare, lo vediamo anche alle elezioni che c'è terrore di qualcosa che non si conosce(primarie e politiche, idem per grillo che occuperà lo spazio che prima occupavano altri, senza che il sistema frammentato e ingovernabile cambi). Cambiare qualcosa è noioso, perché comporterà un cambiamento di abitudini e a noi non piace



PS, lo scorso marzo sono stato a bardonecchia, tutte le persone con cui ho parlato che erano del luogo erano D'ACCORDO nel volere la tav
?
2012-12-28 15:38:22 UTC
Io, sono andato a Parigi, da Torino, usando un TGV, che ovviamente andava piano fino a Lione, e mi è costato 60 euro circa, non so, ma credo che l' aereo costi di più, e ci ho messo 6 h, ma le prime

4 - 3,30 per arrivare a Lione.

Il treno non era al completo, ma ce n' era di gente.

Comunque io sono della valle, ma non sono contro la TAV, perché dovrei, finalmente qualcosa di moderno che gira, tutto ciò che abbiamo inventato in Italia, ciò che ci faceva primeggiare, è stato già tutto svenduto all' estero o, ancora più strano, chiuso dallo stato.

E' ora di andare un pochino avanti, non trovate?

Siamo tra gli ultimi in sviluppo tra i paesi sviluppati, non si costruisce altro, che case, strade e qualche società privata, qualche grattacelo, e basta, vi siete accordi che l' Italia non si muove, vent'anni fa forse, le cose com'erano andavano abbastanza bene, ma ora bisogna darsi una svegliata.

Tutta Europa costruisce linee ad alta velocità, e noi, ci lamentiamo per un buco di 5 metri di diametro in una montagna? in Svizzera e in Islanda, fanno buchi ben più grandi e non si lamentano per l' ambiente, ma guarda caso sono paesi in cui questo viene tenuto in grande considerazione.

non vi suona qualche campanello?

Si è parlato di mettere sotto sopra la valle e di diffondere amianto e uranio ovunque, ma siamo diventati deficienti? Leggete gli studi dell' Università di Torino e di Perugia, dicono che l' amianto è presente in piccolissime quantità, sul lato opposto dove intendono scavare!!

Quanto può mettere sotto sopra la valle un buco nel terreno, e una linea ferroviaria?

neanche lo smaltimento dei prodotti di scavo è un problema, li portano via col treno...(contratti già fatti).

Il costo, ho letto da alcuni, decine di miliardi, ma siete pazzi, leggete ogni tanto, il costo preventivato arriva a 2 miliardi, non credo che sarà così, almeno 5 miliardi, ma non è così proibitivo, per un paese come l' Italia.

Vi siete anche accorti che tutti i paesi che fanno grandi opere, stanno meglio di noi?

guardate la Cina, la Francia, la Germania etc...

Ci stiamo facendo scivolare via del progresso utilissimo, se non lo facciamo adesso quando lo facciamo, quando gli altri avranno trovato qualcosa di migliore e allora ce lo svenderanno?

Le grandi opere sono alla base dello sviluppo dell' umanità, a partire dalle prime città, alle strade dei romani, così come le prime ferrovie.

Sentire le persone che si oppongono accanitamente contro le grandi opere mi stupisce, non conoscono la storia.

Questo tipo di grandi opere, in tutta la storia, non è servito quasi mai per supplire a cose già presenti, ma per incoraggiare lo sviluppo, guardate i romani, guardate gli inglesi e gli americani, anche i francesi, svegliatevi!!



da chi hai saputo che viaggiare in TAV costa di più che in aereo???
Caruso GA Tonskji Nasonero
2012-12-27 13:47:37 UTC
Scelta difficile ma per scegliere mi basta pensare che i cinesi hanno fatto una TAV lunga più dell'Italia: percorre ad alta velocità la tratta più lunga al mondo: collega, da nord, la capitale Pechino, all’estremità meridionale del Paese, fino alla metropoli di Guangzhou. 2298 chilometri di viaggio in 12 ore e 30 minuti. Un altro passo avanti nel piano di modernizzazione del trasporto ferroviario della Repubblica Popolare.

Ora che quello che va bene per i cinesi divenga inutile per gli italiani richiede una mentalità quantomeno "interessante".


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...