Domanda:
legge elettorale....?
anonymous
2008-02-07 08:03:38 UTC
cosa vogliono far cambiare a questa nuova legge elettorale?
quali vantaggi comporta questa legge? e le successiva chi ne trarrà vantaggio??
pro o contro il cambio della legge?
Sei risposte:
Gabry
2008-02-07 08:32:07 UTC
purtroppo la legge elettorale non è stata cambiata, ma nelle successive elezioni verrà usata la porcata di legge elettorale ke ha inserito la destra del berlusca...allora ti spiego prr quando riguarda l'elezione della camera dei deputati questa elgge si fonda sui punti che sinteticamente ti elencherò:



-sistema proporzionale: vengono attribuiti a ciascuna lista tanti seggi in proporzione ai voti ottenuti



-liste "bloccate": l'elettore non esprime alcun voto di "preferenza" ma vengono proclamati eletti i candidati secondo l'ordine voluto di presentazione.



-sbarramento: è prevista uan soglia di sbarramento del 4% (troppo bassa) per i partiti che si presentano al di fuori di una coalizione.



-premio di maggioranza:alla coalizione che abbia ottenuto il maggior numero di voti, SENZA CONSEGUIRE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI,viene attribuito un "premio" in modo da raggiungere la quota di 340 deputati, cioè la maggioranza.



questa legge eletorale ha dimostrato che l'elettorato si è diviso esattamente in due schieramenti, con la conseguenza ke, non avendo nessuan coalizione raggiunto da sola la maggioranza politica nei due rami del parlamento, oggi si governa grazie al "premio di maggioranza" alla Camera e ad uno scarto minimo de seggi in Senato (dove il premio di maggioranza, essendo stato attribuito a base regionale, ha fatto registrare un risultato di parità alle due coalizioni, quindi senza una maggioranza netta)



Per quanto riguarda il voto di preferenza, l'attuale legge elettorale ha "spogliato" noi cittadini di un nostro sacro santo diritto, ossia partecipare in modo democratico alla scenta degli uomini e delle donne che devono rappresentarci in parlamento...

quindi ben capirai ke la legge elettorale doveva essere assolutamente cambiata
eliiiiii6
2008-02-07 08:11:40 UTC
Io sono pro cambio della legge elettorale.Il sistema proporzionale favorisce sì le minoranze,ma crea una situazione difficilmente governabile,dando troppo potere ai partiti più piccoli. Questo sistema potrebbe funzionare se alle elezioni si presentassero tanti partiti,non solo pochissime coalizioni (nel 2006 solo 2). Con la nuova legge elettorale credo si voglia proporre un sistema misto,simile a quello utilizzato fra il 1993 e il 2006,ossia un sistema per 3/4 maggioritario e per 1/4 proporzionale. Credo vogliano alzare le soglie di sbarramento rispetto a qll attuali.In questo modo la governabilità sarebbe garantita. Purtroppo però nn sn molto informata sugli sviluppi della nuova legge elettorale,quindi non so dirti di +! Sicuramente dopo le elezioni di aprile la cambieranno,a meno che la coalizione vincente ottenga una maggioranza nn schiacciante,di +!ciao!
Giorgio
2008-02-07 09:16:03 UTC
Partiamo dalla legge attuale: prevede due storture principali, da cui traggono svantaggio tutti gli italiani.

Non è possibile esprimere una preferenza nominale, di votare cioè il candidado diretto. Essendo stati aboliti i collegi uninominali e essendo passati al sistema delle liste bloccate l'elettore si trova ad esprimere una preferenza solo in relazione al partito che si intende votare, senza indicare il candidato.

Questo significa che a decidere chi sarà ad entrare in parlamento non siamo direttamente noi cittadini, ma i politici stessi, che stilano una lista(graduatoria) di nomi che verranno eletti in relazione ai voti ottenuti.

Risultato diretto?

Per esempio anche le persone serie e oneste che votano forza italia per forza di cose si troveranno a votare per candidati che magari non vorrebbero, come i pregiudicati previti e dell'utri.



In secondo luogo: con l'attuale legge le liste sono quasi obbligate a presentarsi legate tra loro in coalizioni, cosicchè a vincera non sarà un partito, ma tanti partiti.

Il sitema dei premi di maggioranza(di seggi bonus che vengono automaticamente assegnati alla coalizione che ottiene più voti) è mal concepito e rischia di creare due maggioranze distinte tra camera e senato, poichè mentre il premio per la camera dei deputati viene assegnato su base nazionale, quello del senato è su base regionale, quindi può succedere che un premio vada ad una coalizione e l'altro ad altra coalizione, creando uno squilibrio nella maggioranza, che alla camera sarebbe (per fare un esempio) di destra e al senato di sinistra.





Le cose che si vogliono cambiare di questa legge, e quindi penso tu ti riferisca implicitamente al referendum(visto che i politici non volevano "cambiarla", volevano farne una nuova), sono principalmente due, anche se i quesiti referendari sono effettivamente tre.

Con il primo e il secondo quesito si chiede di abolire il collegamento tra liste(coalizioni) ai fini dell'assegnazione del premio di maggioranza tanto alla camera(quesito 1) quanto al senato(quesito 2). Vincitore definitivo delle elezioni sarà così la lista che avrà ricevuto più voti in assoluto, e non la coalizione di liste.

L'abolizione del collegamento in coalizioni farebbe inoltre scattare in automatico le soglie di sbarramento più alte già previste dall'attuale legge per le liste che non si coalizzino, e cioè 4% per la camera e 8% per il senato(mi pare)

Con il terzo quesito si chiede che vengano abolite le candidature multiple, cioè il meccanismo che permette ai politici stessi di decidere chi mandare in parlamento.

Ora come ora i politici possono candidarsi in più collegi, anche tutti, ma possono essere eletti solo in uno, quindi una volta eletti in uno o più collegi dovranno effettivamente decidere in quale circoscrizione sono stati eletti.

Es: tizio si candida nei collegi A e B come primo nome della lista. Viene eletto sia nel collegio A che nel collegio B e a questo punto sarà lui a decidere a quale candidatura rinunciare per far subentrare il secondo nome in lista; sarà, quindi, lui a decidere chi viene eletto.





Se queste modifiche venissero apportate a risentirne maggiormente sarebbero i piccoli partiti, impossibilitati a raggiungere la soglia di sbarramento prevista, ma si innescherebbe per forza di cose un meccanismo che porterebbe ad una riduzione del fenomeno della iper-frammentazione politica che sta vivendo l'italia, dove i piccoli partiti tengono sotto scacco intere coalizioni.

Si spianerebbe isomma la strada alla creazione di nuovi soggetti politici raggruppati, di pura vocazione bipartitica.





Si, sono a favore delle modifiche.
anonymous
2008-02-07 09:06:29 UTC
E' una bella mistificazione quella di attribuire alla legge Calderoli il fatto di eliminare le preferenze e conseguentemente togliere il diritto di scegliere chi mandare in parlamento agli elettori.

Già con la legge precedente non c'era possibilità di scelta. In ogni collegio si presentavo due soli candidati. O sceglievi uno o scieglievi l'altro. Così un elettore AN si poteva trovare a votare un leghista. Oppure un comunista votava ex democristiano. Ci sono stati pure casi di collegi dove si presentavano due ex socialisti. Bella scelta che avevano gli elettori.

Con l'attuale legge almeno uno ha la possibilità di scegliere da vari partiti. Va ricordato poi che in passato si è più volte discusso di eliminare il voto di preferenza perché questo al sud specialmente è oggetto di voto di scambio e clientelismo.

Quello che manca non è quindi il voto di preferenza ma le primarie.
Il Boss
2008-02-07 08:14:31 UTC
Intanto premetto che sono favorevole alla nuova legge elettorale come la maggior parte degli italiani, perchè siamo stufi di vedere un governo cadere ogni 6 mesi!!!

Inoltre da questa nuova legge elettorale possiamo trarre tutti soltanto vantaggi e non solo il successivo governo ma anche tutti gli altri perchè possiamo scegliere chi sarà ad andare al capo del governo, non se ad esempio vince AN(PARTITO DI FINI) va sempre berlusconi alla presidenza del consiglio......Cosi noi che votiamo a fare??? Ci hanno preso per i fondelli fino ad oggi adesso diciamo basta!!!!!!!

Ps. Soltanto berlusconi non vuole fare la nuova legge elettorale chissà perchè!!!!
anonymous
2008-02-07 08:09:50 UTC
Micia...

Guarda che si va a votare...

Non si cambia la legge!

Almeno spero OO'


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...