Sei vittima, come lo è anchise reggiani, della logica dei "due gelatai".
E' un esempio che viene usato in logica formale per far capire le collocazioni degli schieramenti in una realtà sostanzialmente bipolare.
Immagina che ci sia una spiaggia lunga un KM.
Ci sono due gelatai.
Dove dovrebbero mettersi i due gelatai?
La posizione più logica sarebbe in corrispondenza del primo e del terzo quarto (cioè a 250 metri e a 750 metri dall'inizio della spiaggia).
In questo modo, nessuno dovrebbe percorrere più di 250 metri per arrivare dal gelataio.
In realtà si posizionano entrambi al centro della spiaggia.
Perchè?
Le persone alle due estremità della spiaggia andranno comunque dal gelataio (marginalmente) più vicino. E loro così tentano di contendersi quei pochi clienti che possono, essendo proprio a metà della spiaggia, essere indecisi.
Ovviamente, dato che i due gelatai lavorano gomito a gomito, dovranno offrire più o meno la stessa mercanzia.
Tradotto in politica significa sciacciamento su posizioni centrali con vendita di facile populismo.