Domanda:
che significa essere iscritti all'INPS?
anonymous
2007-01-15 10:38:32 UTC
devo iniziare a lavorare in un asilo nido, mi si chiede di dichiarare che sono iscitta all'INPS. che significa? che devo fare? devo dichiararlo?
Cinque risposte:
anonymous
2007-01-15 10:43:49 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Inps Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Inps)

Vai a: Navigazione, cerca



L'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) è il principale ente previdenziale italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente assicurati tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, oltre ad alcune categorie di lavoratori del settore pubblico e alla maggior parte dei lavoratori autonomi.

Indice

[nascondi]



* 1 L’INPS e la previdenza sociale in Italia

* 2 Le attività dell’INPS

o 2.1 L’attività previdenziale

o 2.2 La gestione delle prestazioni a sostegno del reddito

o 2.3 Altre attività

* 3 Il Registro delle ditte e l'INPS

* 4 Collegamenti esterni



[modifica] L’INPS e la previdenza sociale in Italia



In Italia, il sistema della previdenza sociale sorse nel 1898 con la costituzione della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai (CNAS). Si trattava di una assicurazione volontaria, finanziata dai contributi pagati dai dipendenti, ed integrata dall’intervento statale e da versamenti volontari dei datori di lavoro.



L’assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia divenne obbligatoria nel 1919.



Nel 1933 la Cassa assunse la denominazione attuale di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, costituito in ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e a gestione autonoma. Successivi interventi del legislatore ampliarono in modo significativo i compiti dell’Istituto, cui già nel 1939 fu attribuita la gestione dei primi interventi a sostegno del reddito (assicurazione contro la disoccupazione, assegni familiari, integrazioni salariali per i lavoratori sospesi o ad orario ridotto).



Nel 1980 fu affidato all’INPS anche il compito, in precedenza assolto da altri enti, di riscuotere i contributi di malattia e corrispondere ai lavoratori dipendenti la relativa indennità.



[modifica] Le attività dell’INPS



[modifica] L’attività previdenziale



La principale attività dell’INPS è quella previdenziale, che consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni previdenziali e assistenziali.



Le pensioni di natura previdenziale traggono il loro fondamento da un rapporto assicurativo obbligatorio, e sono quindi finanziate con i contributi dei lavoratori dipendenti, calcolati in misura percentuale sulla retribuzione. L’INPS si occupa della liquidazione delle seguenti pensioni previdenziali:



* pensione di vecchiaia

* pensione di anzianità

* pensione ai superstiti

* assegno ordinario di invalidità

* pensione di inabilità

* pensione supplementare di vecchiaia

* pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all'estero



Le pensioni “assistenziali” (invalidità civile, integrazione delle pensioni al trattamento minimo, assegno sociale) si configurano invece come interventi dello stato sociale, e sono quindi gestite dall’Istituto al di fuori di un rapporto assicurativo.



[modifica] La gestione delle prestazioni a sostegno del reddito



L’Istituto si occupa anche di corrispondere tutte le prestazioni a sostegno del reddito, fra le quali:



1. trattamento di disoccupazione ordinaria

2. indennità di malattia

3. indennità di maternità

4. assegni per il nucleo familiare

5. interventi della cassa integrazione guadagni

6. interventi del fondo di garanzia TFR



[modifica] Altre attività



L’Istituto si occupa anche di altre attività, in massima parte collegate all’esercizio delle sue funzioni fondamentali. Tra le attività “complementari” si possono annoverare:



* le visite mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità, nonché quelle per l’accesso alle cure termali, a cui l’Istituto provvede attraverso le sue strutture.

* la gestione della banca dati relativa al calcolo dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), che consente la fruizione di alcune prestazioni sociali agevolate.

* le attività necessarie al prelievo dei contributi, tra le quali l’iscrizione delle aziende, l’apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti ed autonomi, la denuncia del rapporto di lavoro domestico, il rilascio dell'estratto conto assicurativo e certificativo.



[modifica] Il Registro delle ditte e l'INPS



Tutti coloro che intendono svolgere un'attività imprenditoriale (esclusi quindi i professionisti come medici, avvocati ecc.), destinata alla produzione o alla vendita di merci e servizi (anche i ristoranti e i bar), entro 30 giorni dall'inizio dell'attività devono iscriversi al Registro delle Ditte, tenuto presso la Camera di commercio del capoluogo di provincia nel quale si trova l'attività commerciale, allo scopo di renderne pubblica l'esistenza. Sempre entro 30 giorni dall'inizio dell'attività, il commerciante deve regolarizzare la propria posizione presso l'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), iscrivendosi alla Gestione Speciale dei Commercianti. Questo adempimento è necessario per poter usufruire delle prestazioni sanitarie e previdenziali.



IN POCHE PAROLA L'INPS SI OCCUPA DELLA TUA PENSIONE
antonio_cau
2007-01-19 15:50:59 UTC
Ti hanno posto questa domanda perchè, se hai già una posizione all'INPS, perchè magari hai già lavorato precedentemente da assicurata, è a quel numero di "iscrizione" che dovranno far riferimento i contributi che l'azienda che ti assume, andrà a versare per la tua futura pensione. Dunque dichiarerai di essere iscritta all'INPS solo se questa iscrizione esiste e questo lo puoi sapere solo tu. Se questo è il tuo primo lavoro è evidente che non puoi essere iscritta ma dovrà farlo il tuo datore di lavoro!
le'
2007-01-15 19:03:37 UTC
Istituto Nazionale Previdenza Sociale e' quella cosa che paghi tutti i mesi per tanti anni alla fine se ci arrivi ti da' la pensione ora oltre 60 anni...poi? cerchiamo di arrivarci almeno .....quanti sacrifici wow....
Isabella C
2007-01-15 18:52:42 UTC
INPS:istituto nazionale previdenza sociale. ti devi iscrivere perchè ti garantisce in caso di malattia, infortuni, il datore di lavoro deve versare i contributi ecc. per iscriverti devi andare presso la tua sede inps più vicina, chiedere se devi presentare documenti e seguire le indicazioni.
Alessandro G
2007-01-15 18:47:13 UTC
Sei iscritta? Essere iscritta all'inps vuol dire che paghi oggi e non sai che avrai domani.



E' l'ente pensionistico. Se e' il primo lavoro che fai mi sa dura che tu sia gia' iscritta. Se ti assumono a tempo indeterminato ti iscrivono loro, se ti asusmono cococo fatti il segno della croce, ribellati, bestemmia sputa sangue buca le gomme al tuo capo vota radicale e all'inps ti iscrivono loro ma non ti pagheranno mai dei contributi reali, un forfettino che non ti dara' certezza nel futuro.



Cmq non hai un commercialista? se non hai un commercialista prendine uno. Se non vuoi affrontare la spesa, perche' ti assumono cococo e ti danno 430 euro al mese ed non e' giusto che chi ha fatto sto contratto sia morto e non poss avedere in che casino a messo i giovnai italiani, ma l'ingiustizia peggiore sono i politici che lo permettono e il peggio di tutti gli imprenditori che se ne approfittano dicendo che la cina fa pressione e non siamo competitivi e poi sono tutti ammanicati con vallettopoli e l'unica cosa che conta nella loro vita e' avere lo yacht e tormbare le vleine... allora andassero a mori' ammazzati tutti. insomma se vuoi farlo gratis vai a CAF li ti dicono tutto, gratis (o pochi soldi)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...