Domanda:
Perche' quando c'e' un governo di destra, l'economia scende, e vice versa?
anonymous
2008-10-07 04:59:25 UTC
Esempio:

USA
Anni 20: governo Repubblicano (Destra Americana): abbassamento tasse. Crollo mondiale delle borse e disastro economico.
Anni 30: governo Roosevelt. Sinistra Americana. Alzamento tasse. Impero Americano che conosciamo oggi.
Anni 90: governo Clinton. Sinistra Americana (Democratici), incremento tasse. Boom economico
Anni 2000: governo Bush. Destra Americana (Repubblicani). abbassamento tasse. Recesso economico

Italia
Anni 50-80: Democrazia Cristiana. (Centro, socialisti, aumento tasse): La Dolce Vita.
Anni 80-oggi: Partiti di Destra (con pochi anni di sinistra): abbassamento tasse. Lavoro flessibile. Recesso economico.


Sto sbagliando da qualche parte?
Nove risposte:
joeblack080303
2008-10-07 06:17:51 UTC
Premesso che la ciclicità dell'economia esiste a prescindere , i governi vengono chiamati a stabilizzare il sinusoide economico in periodi di crescita , si chiamano in causa governi di sinistra che redistribuiscano la ricchezza in periodi di crisi si chiamano in causa governi di destra che alleggeriscano lo stato sociale consentendo un minore prelievo fiscale e rendendo più attraente investire e contribuendo a far ripartire la crescita.



Detto così in due parole può sembrare banale ma in linea di principio è così.
anonymous
2008-10-07 12:48:40 UTC
è un luogo comune
Chevalier De La Barre
2008-10-07 12:46:24 UTC
Tralasciando la politica sto cominciando a pensare che più che altro portino sfiga.
?
2008-10-07 16:35:08 UTC
hai dimenticato gli anni fra il 52 e il 60 in cui il presidente degli stati uniti d' america era eisenhowher (repubblicano), periodo in cui il reddito è cresciuto di circa il 20% in america, ed è stato lui e non roosvelt che ha gettato le basi per l'imperialismo economico delle multinazionali americane, roosvelt e truman hanno avuto i meriti di risollevare gli usa dalla grande crisi e creare durante la guerra un efficiente sistema industriale.





.
E_Torre
2008-10-07 15:04:46 UTC
Si si sbagli...è ottima la risposta di JoeBlack... Avrei risposto così pure io!

Evidentemente è uno che l'ha studiata l'economia...purtroppo c'è invece chi parla di economia (politici, giornalisti e bontemponi) senza saperne assolutamente niente e trovo che sia caso di smetterla di farli parlare...

Voglio dire..è come se io andassi in giro a parlare di come farei un intervento chirurgico (e io di medicina e chirurgia non ne so niente!!!) pretendendo che qualcuno mi prenda sul serio x quel che dico...suvvia...

(piccolo sfogo personale!)



Ciao ciao
mzavarone
2008-10-07 12:29:36 UTC
Credo sia un'analisi un po' superficiale, ma credo anche che alcuni dati siano inconfutabili.



Io ritengo che l'assioma secondo cui il mercato si auto-regolamenta sia un'emerita cretinata.

Innanzitutto Tremonti affermava questo qualche anno fa ed adesso va in giro a dire (quasi) l'opposto!

Prendiamo per esempio l'ingresso dell'euro.

Prodi era riuscito nell'intento di farci avere le risorse adeguate per l'euro.

Il cambio è stato deciso da Ciampi e non da Prodi come va dicendo Berlusconi.

Prodi aveva però previsto la doppia circolazione per 6 mesi ed un organo di vigilanza. Berlusconi ha ridotto il periodo a 3 mesi ed eliminato l'organo di vigilanza sui prezzi.

Capito cosa accade quando si cerca di lasciare il "libero mercato" a se stesso?



Altro esempio: nel 2002 una ventina di assicurazioni (tra cui quella del PresDelCons) hanno alzato insieme i prezzi. Berlusconi, per bocca del Ministro Marzano, cambia la legge per il ricorso al Giudice di Pace con l'intento dichiarato (intervista al tg1) di scoraggiare i ricorsi!

Capito? Le assicurazioni "liberamente" si mettono d'accordo per alzare i prezzi e Berlusconi si mette dalla parte dei ladri!

Questo è un esempio indelebile, ma dimenticato, di fallimento del libero mercato e di cosa sia il conflitto di interessi.



Un caro saluto a chi ha votato colui che CI ha alzato il costo dell'assicurazione auto.



saluti

mzavarone
anonymous
2008-10-07 12:10:15 UTC
Sì, sbagli abbastanza, perché tratti una cosa estremamente complessa in modo superficiale. Insomma, hai visto quanto costa la benzina? Per forza! Abbiamo un governo di destra! Ecco, questo è un esempio di pressapochismo.
anonymous
2008-10-07 16:12:53 UTC
Sono apolitico ma da laureato in economia posso dirti che in queste cose la politica e i governi c'entrano poco.Possono solo tamponare o incentivare,ma non farà mai molta differenza.
anonymous
2008-10-07 12:11:03 UTC
nn hai sbagliato di una virgola...

Prodi,che tutti dicono che è un ladro ha alzato le tasse per tappare gli enormi buchi dell'economia lasciatagli dal mister pipino (berlusconi)



il debito pubblico dal 106% in due anni è sceso al 104%...

deficit al 4%...dopo Prodi al 2.8% e ora al 3%...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...