Domanda:
Si parla sempre di debito, ma A CHI dobbiamo denaro? Nomi e cognomi? QUANTO? A che tasso d'interesse?
anonymous
2010-12-30 05:34:17 UTC
Quando un privato ha dei debiti sa benissimo a chi deve denaro, quanto gli rimane da pagare, ecc ecc
Perché questa OPACITÀ del governo, invece?
Non vi PUZZA da TRUFFA, questa storia del debito?
Quattro risposte:
anonymous
2010-12-30 06:19:47 UTC
In pillole:

-Il debito pubblico italiano al 2010 ammonta a (circa) 1.830 miliardi di euro.

-Una delle definizioni di Stato "l'insieme di tutti i cittadini dotati di nazionalità", ne consegue che i debitori sono i cittadini italiani stessi

-Il tasso di interesse è più o meno quello vigente sul mercato in quel momento (non è proprio vero, ma calcolare l'esatto tasso di interesse del debito di una nazione è un esercizio abbastanza difficile!) Diciamo che come misura "spannometrica" puoi prendere il BOT a un anno. Quindi ora il debito avrebbe un interesse di più o meno il 2%.

-Essendo gli italiani più o meno 58 milioni, possiamo dire che ogni cittadino italiano ha un debito nei confronti di altri soggetti pari a circa 32 mila euro.

-Ma chi è il creditore? Per buona parte, gli altri cittadini italiani e le imprese italiane, che hanno iscritto nel loro "attivo" una voce che è "crediti vs lo stato".



Immagino che detta così sembri una presa per i fondelli: ma come, ho appena detto che lo stato sono i cittadini e i cittadini sono indebitati, poi viene fuori che per una buona fetta sono anche i creditori?

Può sembrare assurdo, ma non lo è più di tanto. Anche le aziende (a volte) comprano il loro stesso debito.

E' come se l'italia fosse un'azienda, l'amministratore delegato (il governo) chiede ai dipendenti (i cittadini) di investire i soldi che percepiscono in retribuzione nel debito della azienda stessa, in cambio di un profitto (l'nteresse). Questo può avere l'effetto di stabilizzare un debito pubblico all'apparenza molto grante, perchè in teoria i dipendenti non hanno interesse a esigerlo indietro tutto in una volta facendo fallire l'azienda e perdendo gli interessi e - probabilmente - anche la maggior parte del capitale.

Questo, ovviamente, in teoria. Poi in pratica potrebbe anche essere differente la reazione delle persone.



@il richiedente: LOL! Sì hai ragione, c'è molta confusione in giro! Anche io, che pure essendo uno statistico economico la contabilità nazionale la mastico abbastanza, a volte mi scontro con fenomeni e concetti su cui devo riflettere un pò, perchè sono molto meno che banali.

Quello che ti hanno detto le altre persone nel mondo reale è giusto, solo che è parziale: parte del debito italiano è detenuto ANCHE da altri paesi, parte ANCHE dalle banche (comprese quelle italiane) e parte ANCHE da fondi pensione americani.

Potenzialmente, tutti i soggetti che possono operare sul MOT (mercato telematico delle obbligazioni) possono acquistare parte del debito italiano. Questo, in ogni caso, non toglie che la maggior pare sia in mano a famiglie, imprese e banche italiane (a volte anche in modo derivato. Ad esempio: mettiamo che tu vai in banca e compri delle quote di un fondo comune obbligazionario della tua banca. Per costruire quel fondo comune, probabilmente, la banca ha acquistato anche delle obbligazioni dello stato italiano, quindi parte del suo debito, le ha re-impacchettate e te le ha rivendute).
Lisa
2010-12-30 13:38:44 UTC
Abbiamo debiti con l'unione europea, con i cittadini (coloro che comparano i titoli di stato), con le banche ( che comprano anche loro i titoli ), debiti con chi lavora sotto lo stato, debiti con i fornitori dello stato, debiti con chiunque fornisca lo stato...

debiti con gli stati esteri, debiti con la anca d'italia... ecce ccc ecc ...
?
2010-12-31 10:57:04 UTC
l' unico che può risponderti è lui, però affrettati.

A primavera 2011 potrebbe non essere più in grado di farlo.http://italy.indymedia.org/uploads/2003/07/berluscaingalera.gif
Fabrice Doualà
2010-12-30 19:32:05 UTC
la maggior parte del debito italiano sono i soldi che deve dare alla libia per la colonizzazione del periodo fascista e poi anche ai russi che hanno prestato valanghe di miliardi di dollari ai comunisti italiani per occupare le scuole le università la magistratura i reparti dello stato e tutto l'ambardan burocratico nazionale.valanghe e valanghe vagonate di miliardi buttati nel bidone


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...