Guarda, non penso che questo governo stia distruggendo volontariamente il Paese, semplicemente persegue interessi che, per sfortuna, sono ANTITETICI con l'interesse generale del Paese.
Quello che invece mi lascia sconcertato, è la totale mancanza di capacità di analisi di chi qui risponde sostenendolo a spada tratta.
Persino davanti a dati oggettivi.
Citiamo un pò:
-Cristina: "il 60% degli italiani non gli crede più": contando anche "la destra della Santanchè" che non ha superato lo sbarramento, i partiti di destra hanno preso il 49,3% dei voti. I partiti di sinistra il 41,7%. UDC (che non è schierata col Pdl ricordiamo!) il 5,62%. Quindi non mi pare che il 60% degli italiani si sia espresso contro. Il 60% sono i seggi, che sono una cosa diversa.
-Babuooju (o come diavolo si scrive): la stuazione rifiuti non l'ha "combinata" prodi. E' una situazione presistente. I governi Berlusconi degli anni 2001 - 2006 non hanno assolutamente fatto niente per risolverla. Il decreto per lo stoccaggio si deve, peraltro, al governo Prodi. Berlusconi si è limitato ad attuarlo (ricordiamo che negli ultimi mesi del 2007 e primi mesi 2008 la gente ha protestato veementemente ogni volta che si è tentato di intervenire. Le proteste sono rientrate velocemente col nuovo governo. Quantomeno sospetto).
-tenebra89: per la questione spazzatura vedi sopra.
per l'aumento dei prezzi: l'inflazione ufficiale ha riaggiunto i minimi storici sotto il governo Prodi (questo è un numero e non è soggetto a discussioni). Se ti riferisci a rincari su specifici settori come luce e gas, sono da attribuirsi ai rincari nelle fonti energetiche e continuano anche oggi (aumento dell' 6/8% previsto per l'autunno).
il rischio di svendere Alitalia ad AirFrance: Air France avrebbe pagato circa 2,5 miliardi di euro accollandosi anche i debiti. Ora la compagnia, se passa il piano, sarà pagata meno della metà, da manager come Tronchetti Provera e Colaninno, famosi per aver sommerso di debiti le compagnie che hanno guidato. La parte indebitata (la bad company) resta di proprietà pubblica scaricando su di noi il peso dei debiti.
L'indulto è stato concertato e votato a mani basse anche dal Polo.
Gli unici che non l'hanno votato sono stati Di Pietro e la Lega.
-Erika Monforte: di tutti è la meno peggio, non perchè non abbia detto anche lei qualcosa di squisita banalità, ma perchè penso sia molto giovane, quindi ancora poco avvezza a usare il senso critico.
Ad ogni modo vorrei ricordarle che della frase che le piace spesso mettere in bocca a Prodi, sulla felicità e la ricchezza, non si trova traccia, manco sul sito di Forza Italia. Ho il forte sospetto che se la sia inventata. Riguardo ai "blateramenti", senz'altro Prodi non è mai stato un bravo comunicatore, ma dal punto di vista dei contenuti sta anni avanti al Berlusca. Tra l'altro va ricordato che Prodi era un docente di spicco dell'università di Bologna e le sue capacità sono internazionalmente riconosciute come di buon livello.
Berlusconi sa parlare, per carità, ma fin troppo si lascia andare a giullarate (corna, battute sugli altri capi di stato, ecc...) che ci hanno protato derisione e discredito nel mondo.
Riguardo il fatto se abbia avuto o meno il tempo... più che altro non ha avuto una coalizione funzionante.
In generale va poi ricordato che i tassi di sviluppo del Paese durante i precedenti governi Berlusconi non sono stati assolutamente superiori a quelli dei governi della cosidetta sinistra. Viceversa, il debito pubblico è sempre cresciuto sotto Berlusconi. Anche questi sono numeri, e non sono soggetti a discussione.