Domanda:
Indulto: cattolici italiani e memoria corta?
Leon
2007-10-09 06:52:29 UTC
Vi ricordate? Qualche anno fa Papa Woytyla visitò il Parlamento italiano e, senza preoccuparsi di commettere un'ingerenza in veste di Capo di Stato straniero, chiese ai deputati italiani uno sforzo al fine di votare un indulto che con
pia carità cristiana svuotasse le carceri condonando pene e peccati...
A qualche anno di distanza il ministro Mastella, appoggiato dalla quasi totalità delle forze politiche, fa in modo che il tanto atteso indulto venga concretizzato.
Oggi, con circa 45.000 detenuti per le strade, ad ogni reato commesso da un indultato tutti quanti, politici cattolici, cittadini cattolici, specialmente di destra e centro destra, si scagliano con veemenza contro l'indulto, considerato vera scelleratezza umana, morale e politica.

Ma davvero non ricordano che fu il loro Papa ad invocarlo?
E che Mastella l'ha dedicato proprio a Woytyla?
Cattolici, contenti del grande risultato? Possibile che non abbiate neppure un po' di vergogna di tanta incoerenza?
P.S. Io ero favorevole
Dodici risposte:
Konrad
2007-10-10 09:36:37 UTC
Nel teatrino della politica ognuno, anche i cattolici, recita la sua parte nella sceneggiata.

Ma, venendo alla questione di merito, io ero favorevole all'indulto e spiego perchè:



- In Italia soltanto il 20% degli autori di reati viene scoperto,

il rimanente 80% , per il furto addirittura il 94%,

non venendo mai scoperti non vengono nemmeno mai processati.



- Ogni anno circa 65.000 (sessantacinquemila ogni anno ) danno atto a non luogo a procedere per "decorrenza dei termini"

cioè sessantacinquemila imputati ogni anno grazie all'opera dei loro avvocati ed all' inefficienza della giustizia usufruiscono di una amnistia di fatto.



- In carcere si trovano soltanto i più sfigati di quel famoso 20%,

oltre ai colpevoli di crimini gravissimi che non sono rientrati in ogni caso nell'indulto.



- La nostra costituzione prevede lo scopo "rieducativo" e non quello afflittivo.

In poche parole la costituzione NON dice che chi delinque contrae un debito con la società che deve in ogni caso pagare;

Dice che chi delinque deve essere rieducato, anche mediante il carcere.



- Se lo Stato Italiano mantiene i carcerati in una inumana condizione di sovraffollamento commette l'illegalità di infliggere loro una aggiuntiva pena afflittiva alla quale nessun tribunale li ha mai condannati.



Ed è proprio questa colpevole illegalità dello Stato che andava eliminata mediante l'indulto.

In buona sostanza, a prescindere dai risultati pratici, l'indulto andava fatto comunque perchè era lo Stato Italiano che stava commettendo un reato nei confronti dei cittadini detenuti.
? Undertaker ?
2007-10-10 07:31:51 UTC
a quelli che continuano a dire l'indulto di qua l'indulto di la... è colpa dei comunisti è colpa della sinistra:



(ASCA) - Roma, 13 set - Silvio Berlusconi rivoterebbe il provvedimento sull'indulto con il quale di fatto si e' apertala legislatura di Romano Prodi. E' lo stesso ex premier a ribadirlo intervenendo ad un incontro con i giovani diAlleanza nazionale. ''Non cambierei quella scelta"



QUESTI I SENATOR CHE HANNO VOTATO A FAVORE DELL'INDULTO:



ALLEANZA NAZIONALE

Buccico Emilio Nicola, Curto Euprepio, De Angelis Marcello, Matteoli Altero, Saporito Learco, Valentino Giuseppe



AUT

Bosone Daniele, Molinari Claudio, Montalbano Accursio, Negri Magda, Peterlini Oskar, Pinzger Manfred, Rubinato Simonetta, Thaler Ausserhofer Helga, Tonini Giorgio



DC-IND-MA

Antonione Roberto, Cutrufo Mauro, Girfatti Antonio Franco, Manunza Ignazio, Massidda Piergiorgio, Pistorio Giovanni, Rotondi Gianfranco, Santini Giacomo, Saro Giuseppe Ferruccio, Stracquadanio Giorgio Clelio



FORZA ITALIA

Alberti Casellati M. E., Amato Pietro Paolo, Asciutti Franco, Azzollini Antonio, Baldini Massimo, Barba Vincenzo, Barelli Paolo, Bettamio Giampaolo, Bianconi Laura, Biondi Alfredo, Bonfrisco Anna Cinzia, Burani Procaccini Maria, Camber Giulio, Cantoni Gianpiero Carlo, Carrara Valerio, Casoli Francesco, Cicolani Angelo Maria, Colli Ombretta, Comincioli Romano, Costa Rosario Giorgio, D'Ali' Antonio, Dell'Utri Marcello, Fazzone Claudio, Ferrara Mario Francesco, Firrarello Giuseppe, Gentile Antonio, Ghedini Niccolo', Ghigo Enzo, Giuliano Pasquale, Grillo Luigi, Iannuzzi Raffaele, Iorio Angelo Michele, Izzo Cosimo, Lorusso Antonio, Lunardi Pietro, Malan Lucio, Malvano Franco, Marini Giulio, Mauro Giovanni, Morra Carmelo, Nessa Pasquale, Novi Emiddio, Palma Nitto Francesco, Pastore Andrea, Pianetta Enrico, Piccioni Lorenzo, Piccone Filippo, Pisanu Beppe, Pittelli Giancarlo, Possa Guido, Quagliariello Gaetano, Rebuzzi Antonella, Sacconi Maurizio, Scarabosio Aldo, Scarpa Bonazza Buora Paolo, Schifani Renato Giuseppe, Scotti Luigi, Stanca Lucio, Sterpa Egidio, Taddei Vincenzo, Tomassini Antonio, Vegas Giuseppe, Ventucci Cosimo, Viceconte G. Walter C., Vizzini Carlo, Zanettin Pierantonio, Ziccone Guido



IU-VERDI-COMUNISTI ITALIANI

Bulgarelli Mauro, Cossutta Armando, De Petris Loredana, Pecoraro Scanio Marco, Ripamonti Natale, Silvestri Gianpaolo



MISTO

Andreotti Giulio, Colombo Emilio, Cossiga Francesco, Del Pennino Antonio Adolfo Mar



MISTO-PDM

Fuda Pietro



MISTO.POP-UDEUR

Barbato Tommaso, Cusumano Stefano, Mastella Clemente



RIFONDAZIONE COMUNISTA-SE

Albonetti Martino, Alfonzi Daniela, Allocca Salvatore, Boccia Maria Luisa, Bonadonna Salvatore, Brisca Menapace Lidia, Capelli Giovanna, Caprili Milziade, Confalonieri Giovanni, Del Roio Josè Luiz, Di Lello Finuoli Giuseppe, Emprin Gilardini Erminia, Gagliardi Rina, Giannini Fosco, Grassi Claudio, Liotta Santo, Malabarba Luigi, Martone Francesco, Nardini Maria Celeste, Palermo Anna Maria, Russo Spena Giovanni, Sodano Tommaso, Tecce Raffaele, Turigliatto Franco, Valpiana Tiziana, Vano Olimpia, Zuccherini Stefano



UDC

Baccini Mario, Buttiglione Rocco, Ciccanti Amedeo, De Poli Antonio, D'Onofrio Francesco, Eufemi Maurizio, Fantola Massimo, Follini Marco, Forte Michele, Libe' Mauro, Maffioli Graziano, Maninetti Luigi, Marconi Luca, Monacelli Sandra, Naro Giuseppe, Pionati Francesco, Poli Nedo Lorenzo, Ruggeri Salvatore, Trematerra Gino, Zanoletti Tomaso



ULIVO

Adragna Benedetto, Amati Silvana, Angius Gavino, Baio Dossi Emanuela, Banti Egidio, Barbieri Roberto, Barbolini Giuliano, Bassoli Fiorenza, Battaglia Giovanni, Bellini Giovanni, Benvenuto Giorgio, Bettini Goffredo Maria, Bianco Enzo, Binetti Paola, Bobba Luigi, Boccia Antonio, Bodini Paolo, Bordon Willer, Bruno Franco, Brutti Massimo, Brutti Paolo, Bubbico Filippo, Cabras Antonello, Calvi Guido, Carloni Anna Maria, Casson Felice, D'Amico Natale Maria Alfonso, Danieli Franco, De Simone Andrea Carmine, Di Siena Piero, Enriques Federico, Fazio Bartolo, Ferrante Francesco, Filippi Marco, Finocchiaro Anna, Fontana Carlo Ferruccio Antoni, Franco Vittoria, Galardi Guido, Garraffa Costantino, Gasbarri Mario, Giaretta Paolo, Iovene Antonio, Ladu Salvatore, Latorre Nicola, Legnini Giovanni, Livi Bacci Massimo, Lusi Luigi, Maccanico Antonio, Magistrelli Marina, Magnolfi Beatrice Maria, Manzella Andrea, Manzione Roberto, Marino Ignazio Roberto Maria, Massa Augusto, Mele Giorgio, Mercatali Vidmer, Micheloni Claudio, Mongiello Colomba, Montino Esterino, Morando Antonio Enrico, Morgando Gianfranco, Nieddu Gianni, Palumbo Aniello, Papania Antonino, Pasetto Giorgio, Pegorer Carlo, Piglionica Donato, Pignedoli Leana, Pisa Silvana, Polito Antonio, Pollastri Edoardo, Procacci Giovanni, Randazzo Antonino, Ranieri Andrea, Roilo Giorgio, Ronchi Edo, Rossa Sabina, Rossi Paolo, Salvi Cesare, Scalera Giuseppe, Scarpetti Lido, Serafini Anna Maria, Sinisi Giannicola, Soliani Albertina, Treu Tiziano, Turano Renato Guerino, Turco Livia, Vernetti Gianni, Villecco Calipari Rosa Maria, Vitali Walter, Zanda Luigi, Zavoli Sergio Wolmar





QUESTI I DEPUTATI ALLA CAMERA:



Democrazia Socialista

Barani, Catone, De Luca Francesco, Del Bue, Nardi.



Forza Italia

Adornato, Alfano Angelino, Alfano Gioacchino, Aprea, Aracu, Armosino, Azzolini, Baiamonte, Baldelli, Berlusconi, Bernardo, Berruti, Bertolini, Biancofiore, Bocciardo, Bonaiuti, Bondi, Boniver, Boscetto, Brancher, Bruno, Brusco, Caligiuri, Campa, Carfagna, Carlucci, Casero, Ceccacci, Ceroni, Cesaro, Cicchitto, Cicu, Colucci, Conte Gianfranco, Costa, Craxi, Crimi, Dell’elce, Della Vedova, Di Cagno Abbrescia, Di Centa, Di Virgilio, Fabbri, Fallica, Fasolino, Fedele, Ferrigno, Fini Giuseppe, Fitto, Floresta, Fontana Gregorio, Franzoso, Fratta Pasini, Galli, Garagnani, Gardini, Gelmini, Germana’, Giacomoni, Giro, Giudice, Iannarilli, Jannone, La Loggia, Lainati, Laurini, Lazzari, Lenna, Leone, Licastro Scardino, Lupi, Marinello, Marras, Martusciello, Mazzaracchio, Milanato, Minardo, Mistrello Destro, Misuraca, Mondello, Mormino, Moroni, Nan, Napoli Osvaldo, Palmieri, Palumbo, Paoletti Tangheroni, Paroli, Pecorella, Pelino, Pepe Mario, Pescante, Picchi, Pili, Pizzolante, Ponzo, Prestigiacomo, Ravetto, Rivolta, Rossi Luciano, Russo Paolo, Santelli, Sanza, Scajola, Simeoni, Stagno D’alcontres, Stradella, Testoni, Tondo, Tortoli, Ugge’, Valducci, Valentini, Verdini, Verro, Vitali, Vito Alfredo, Vito Elio, Zanetta, Zorzato.



Italia Dei Valori

Rossi Gasparrini.



La Rosa Nel Pugno

Antinucci, Beltrandi, Bonino, Boselli, Buemi, Buglio, Capezzone, Crema, D’elia, Di Gioia, Mancini, Mellano, Piazza Angelo, Poretti, Schietroma, Turci, Turco, Villetti.



Misto

Brugger, Neri, Nucara, Oliva, Rao, Reina, Widmann, Zeller.



Rifondazione Comunista

Acerbo, Burgio, Cannavo’, Cardano, Caruso, Cogodi, De Cristofaro, De Simone, Deiana, Dioguardi, Duranti, Falomi, Farina Daniele, Ferrara, Folena, Forgione, Frias, Giordano, Guadagno, Iacomino, Khalil, Locatelli, Lombardi, Mantovani, Mascia, Migliore, Mungo, Olivieri, Pegolo, Perugia, Provera, Ricci Andrea, Ricci Mario, Rocchi, Russo Franco, Siniscalchi, Smeriglio, Sperandio, Zipponi.



Udc

Adolfo, Alfano Ciro, Barbieri, Bosi, Capitanio Santolini, Casini, Cesa, Ciocchetti, Compagnon, Conti Riccardo, D’agro’, D’alia, Delfino, Dionisi, Drago, Forlani, Formisano, Galati, Galletti, Giovanardi, Greco, Lucchese, Marcazzan, Martinello, Mazzoni, Mele, Mereu, Peretti, Romano, Ronconi, Ruvolo, Tabacci, Tassone, Tucci, Vietti, Volonte’, Zinzi.



Udeur

Adenti, Affronti, Capotosti, Cioffi, D’elpidio, Fabris, Giuditta, Li Causi, Morrone, Picano, Pisacane, Satta.



Ulivo

Albonetti, Allam, Amato, Amendola, Amici, Attili, Aurisicchio, Bandoli, Baratella, Barbi, Bellanova, Benvenuto, Benzoni, Bersani, Betta, Bianchi, Bianco, Bimbi, Bindi, Bocci, Boffa, Bordo, Brandolini, Bressa, Bucchino, Buffo, Burchiellaro, Burtone, Caldarola, Calgaro, Capodicasa, Carbonella, Cardinale, Carta, Castagnetti, Ceccuzzi, Cesario, Chianale, Chiaromonte, Chicchi, Chiti, Cialente, Codurelli, Colasio, Cordoni, Cosentino Lionello, Crisafulli, Crisci, Cuperlo, D’alema, D’antona, D’antoni, Damiano, Dato, De Biasi, De Brasi, De Castro, De Piccoli, Delbono, Di Girolamo, Di Salvo, Duilio, Fadda, Farina Gianni, Farinone, Fasciani, Fassino, Fedi, Ferrari, Fiano, Filippeschi, Fincato, Fiorio, Fioroni, Fistarol, Fluvi, Fogliardi, Fontana Cinzia, Franceschini, Franci, Froner, Fumagalli, Galeazzi, Gambescia, Garofani, Gentili, Gentiloni, Ghizzoni, Giachetti, Giacomelli, Giovanelli, Giulietti, Gozi, Grassi, Grillini, Iannuzzi, Incostante, Intrieri, Lanzillotta, Laratta, Leddi Maiola, Lenzi, Leoni, Letta, Levi, Lomaglio, Longhi, Lovelli, Luca’, Lulli, Luongo, Lusetti, Maderloni, Mantini, Maran, Marantelli, Marcenaro, Marchi, Mariani, Marino, Marone, Martella, Mattarella, Melandri, Merlo Giorgio, Merloni, Meta, Migliavacca, Miglioli, Milana, Minniti, Misiani, Monaco, Morri, Mosella, Motta, Musi, Mussi, Naccarato, Nannicini, Narducci, Nicchi, Oliverio, Orlando Andrea, Ottone, Papini, Parisi, Pedulli, Pertoldi, Pettinari, Pinotti, Piro, Piscitello, Pollastrini, Prodi, Quartiani, Ranieri, Realacci, Rigoni, Rossi Nicola, Rotondo, Ruggeri, Rugghia, Rusconi, Ruta, Rutelli, Samperi, Sanga, Sanna, Santagata, Sasso, Schirru, Scotto, Sereni, Servodio, Sircana, Soro, Spini, Sposetti, Squeglia, Stramaccioni, Strizzolo, Suppa, Tanoni, Tenaglia, Testa, Tolotti, Tomaselli, Trupia, Vannucci, Velo, Ventura, Verini, Vichi, Vico, Villari, Viola, Violante, Visco, Volpini, Zaccaria, Zanotti, Zucchi, Zunino.



Verdi

Balducci, Boato, Boco, Bonelli, Cassola, Cento, De Zulueta, Francescato, Fundaro’, Lion, Pecoraro Scanio, Pellegrino, Piazza Camillo, Poletti, Trepiccione, Zanella.
Ramiel
2007-10-09 07:08:51 UTC
Ma questa non è l'unica ipocrisia del rapporto tra politici italiani e il Papa. Per esempio quando il Papa parla di difesa della famiglia come valore fondante della civiltà cristiana, vedi tutti che gli corrono dietro. Quando invece dichiara che commettere azioni nocive all'ambiente è un peccato grave, oppure quando condanna la guerra in ogni sua forma ed espressione, allora fanno finta di non sentirlo...
anonymous
2007-10-09 06:57:55 UTC
hai proprio ragione sai
anonymous
2007-10-09 09:43:07 UTC
Tralasciando il fatto che l'indulto sia stato chiesto anche dalla chiesa cattolica su cui concordo pienamente, vorrei ricordare che l'indulto NON fu fatto per svuotare le carceri. Altrimenti non si spiegherebbe il perchè furono inclusi una marea di crimini finanziari ed amministrativi vari per cui NESSUNO o pochissimi erano in carcere in quel momento.

Fu fatto per salvare le chiappe ad un bel po' di politici vari che rischiavan la galera. Tanto che fu votato da praticamente tutti con l'esclusione di qualche partito di sinistra radicale ed AN (caso vuole... gli unici partiti che non hanno delinquenti tra le fila...)
anonymous
2007-10-09 12:33:24 UTC
I cosiddetti "cattolici" in realtà rispecchiano quella parte della chiesa, ovvero della curia romana che predica bene e razzola male. Vogliono dare lezioni di moralità e di pietà cristiana ma questo facendolo dietro le loro ville blindate.

Premesso che io sono contrario a ogni forma di riduzione della pena. Non ha per me nessun senso condannare una persona a tanti anni di galera per poi rilasciarlo dopo poco tempo. Semmai penso bisogna verificare il senso di certe pene e di certi reati. L' indulto serviva soltanto agli amici di noi sappiamo chi; ma per i reati commessi da uno perché dobbiamo subirne le conseguenza tutti?
anonymous
2007-10-09 08:00:21 UTC
io non sono cattolica e i detenuti dovevano rimanere a scontare la loro pena senza premi che me frega di come la pensava il Papa lui faceva il suo mestiere e chiedeva il perdono io invece sono per la certezza della pena
zietta79
2007-10-09 07:32:26 UTC
a differenza di cristina penso che la parola ingerenza sia + che adatta al contesto. credo che l'indulto sia una porcata, ma alla fine lo sai perchè lo fanno??? non per pia carità... semplicemente per evitare il sovraffollamento delle carceri... mi dispiace sfatare il mio dell'umana carità, ma in realtà vince sempre la praticità.... e poi saranno felici i compagni che molti dei loro terroristi possono andare a spasso tranquilli!



oltre allo svuotamento ovviamente è servito a porre fine a procedimenti penali dispendiosi e chiaramente è stato anche di aiuto a dx e sx...
marte
2007-10-10 09:01:11 UTC
Quoto Cristina B.

Aggiungo soltanto che il Papa ha chiesto clemenza nel suo pieno diritto, dato che il suo era un appello alla coscienza individuale, non all'Istituzione e lo sapevano anche coloro che l'hanno ascoltato.

Il Papa ha detto anche ai mafiosi di pentirsi, e quella non era forse ingerenza negli affari di un altro stato visto che la Mafia pare essere uno stato nello Stato?
anonymous
2007-10-09 07:54:53 UTC
l'indulto caro mio è la vergogna di questo governo,molta gente pensa che sia una barzelletta ed invece siamo nella realtà questa è la cosa più preoccupante.
anonymous
2007-10-09 07:02:20 UTC
Caro Leon....lo so che ormai la parola "ingerenza" viene usata in mille modi e quelli che, ahimè, non ne conoscono il significato la mettono in qualunque contesto. Vai a leggerne il significato sul vocabolario, applicala al contesto in cui l'hai usata, ragiona, fai funzionare il cervello, e scoprirai che non è la parola adatta.

Per piacere. La lingua italiana impariamola dai libri e a scuola, non dalla Tv del politichese.



Per quanto riguarda la tua osservazione, sono d'accordo con te.



Il Papa, se non ricordo male, venne invitato al Parlamento Italiano dal Presidente della Repubblica per parlare, ai deputati e senatori, delle problematiche che affliggono il nostro paese. Era ovvio che esprimesse le sue opinioni: ricordo poi che, secondo la nostra costituzione, tra Italia e Vaticano esistono degli accordi, che vengono rinnovati tacitamente ogni anno, ogni mese, ogni giorno ed in ogni momento: come mai quando il Papa condanna le guerre e chiede ai governi di non farne, siamo tutti pronti a dargli ascolto e ad esaltarlo, mentre quando, seppur su invito dei nostri governati quindi rappresentanti del governo, propone qualcosa che a noi non piace, siamo subito pronti ad usare la parola "ingerenza"? E chi sarebbe l'ipocrita?

Quando Diliberto dice: "quegli assassini americani con le mani grondanti di sangue devono abolire la pena di morte" perchè questa non viene considerata ingerenza? Eppure si occupa di affari di un altro stato estero.

Chiunque va in televisone e propone qualcosa commetterebbe un'ingerenza, se si seguisse il tuo ragionamento.

E poi, a parte tutto questo, ricordo e ribadisco che il Papa venne invitato a parlare al Parlamento e con questo lo si autorizzò a dire ciò che voleva.

Caro Leon, l'ingerenza è altra cosa



Per scrupolo sono andata a guardarmi la definizione dal dizionario: hai omesso una parte importantissima, ossia quando dice:"intromettersi in qualcosa senza essere richiesto o desiderato". Ecco il punto fondamentale a conferma di quanto da me detto: il Papa venne invitato dal Governo e dal Capo dello Stato a trattare, nell'aula del Parlamento, di vari argomenti: era logico e previsto, quindi, che esprimesse le sue idee e facesse delle proposte.



E poi, ripeto: essendo studentessa di legge, conosco perfettamente l'istituto dell'indulto e le motivazioni che stanno alla base di tale provvedimento. E di conseguenza, non posso che essere contraria al metodo con cui è stato appicato dal governo di sinistra
bollicinavally
2007-10-09 08:21:29 UTC
ASSOLUTAMENTE CONTRARIA ALL'INDULTO!!!

ma una cosa...tu parli di cittadini cattolici e di destra...beh informati meglio non sempre la destra è conservatrice e strettamente collegata alla chiesa....quelli sono coloro che fanno parte di "comunione e liberazione" (contro l'aborto...contro il sesso prima del matrimonio....contro la violenza e poi dicono che bush è un grande...contro il preservativo...contro L'INDULTO...e chi più ne ha più ne metta)!!!

C'è una destra molto diversa invece meno conservatrice meno cattolica ed è diciamo la destra che c'è oggi in maggioranza fra il popolo italiano (peccato che non c'è però nessun politico in grado di rappresentarla)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...