Domanda:
Internet in Italia: come Cina e Birmania, cosa ne pensate di tutto ciò?
anonymous
2009-02-16 00:08:18 UTC
Il Senato, con voto contrario dell’Italia dei Valori, ha approvato l'articolo 50-bis del Ddl n° 773, un emendamento del senatore Udc Gianpiero D’Alia al pacchetto sicurezza varato dal governo.
L’emendamento avvia “la repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”. Nei fatti, se approvato, permetterà di reprimere la libertà di espressione e di opinione in Rete (approfondimento nell’articolo di Punto Informatico ).
Il reato di apologia e istigazione a delinquere è già previsto e punito dalla legge, chiunque ne venga accusato oggi viene processato e, se colpevole, condannato. D’Alia e i suoi mandanti non vogliono attendere il processo, né la sentenza, vogliono emettere subito il verdetto di colpevolezza obbligando i provider ad oscurare da subito il sito. Poi, chi se ne frega del processo.
Un emendamento antidemocratico e incostituzionale che cancellerà l’informazione in internet in un soffio equiparando l’Italia alle uniche due nazioni al mondo che hanno queste restrizioni: Cina e Birmania.
L’emendamento sotto il pretesto di chiudere le porte a siti come You Tube e Facebook in cui sparuti gruppi di fanatici “inneggiano” a Raffaele Cutolo e Salvatore Riina, nasconde ben altri obiettivi. Quello di oscurare l’ultimo tassello dell’informazione, internet, che sfugge al controllo diSilvio Berlusconi monopolista dell'informazione privata e di Stato.
Mi domando perché non oscurare le reti Mediaset visto che inneggiano ad un assassino come Vittorio Mangano. Oppure perché non sciogliere la Lega di Umberto Bossi che istiga i padani ad armarsi di fucili contro “Roma ladrona” da cui i suoi dirigenti prendono un lauto stipendio.
Se questo golpe non si arresterà alla Camera scenderemo in tutte le piazze d’Italia. E ci rimarremo.
Se l’emendamento D’Alia divenisse legge il mio blog, quello di Marco Travaglio, di Beppe Grillo, di Byoblu, di Daniele Martinelli, di Piero Ricca e di migliaia di altre voci libere della Rete, sarebbero oscurati. Questo è l’effetto, ed il vero obiettivo, di quell’emendamento carogna, ed il senatore D’Alia non lo nasconde

http://www.antoniodipietro.com/index.php
Sei risposte:
Paolo R
2009-02-16 01:04:32 UTC
purtroppo stanno cercando di oscurare la rete, perchè in rete ognuno sceglie dove vedere le informazioni, e non si lascia abbindolare dalle sciocchezze trasmesse da mediaset
xyzxyzxyz
2009-02-16 10:17:24 UTC
stellina, concordo pienamente, oscurare le reti Mediaset visto che inneggiano ad un assassino come Vittorio Mangano. Oppure perché non sciogliere la Lega di Umberto Bossi che istiga i padani ad armarsi di fucili contro “Roma ladrona” da cui i suoi dirigenti prendono un lauto stipendio.
Francesco L
2009-02-16 10:06:27 UTC
Quesot il testo completo dell'emendamento:



«Art. 50-bis.



(Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet)



1. Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.



2. Il Ministro dell'interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all'adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.



3. I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministro dell'interno con proprio provvedimento.



4. Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dell'interno, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.



5. Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".».



Ora, si parla chiaramente di istigazione a delinquere, disobbedire a leggi dello Stato, apologia di reato. Non mi pare che is tocchi in alcun modo la libertà di espressione su internet. Tanto che ognuno potrà candidamente continuare a insultare Berlusconi e compagnia varia in queste stesse pagine. Allo stesso modo Youtube e Facebook potranno continuare ad esistere ammesso che eliminino queste istigazioni, apologie, invito a disobbedire alle leggi dello Stato (che peraltro se entrano in vigore vuol dire che hanno seguito l'iter previsto dalla Costituzione che, come ben immaginavo, viene difesa solo quando fa comodo, in modo strumentale). Eventuali blogger non subiranno alcuna censura, potranno postare i loro video e i loro contributi di denuncia, dato che essi non costituiscono né istigazione, né apologia, né incitamento a disobbedire a leggi dello Stato - ammesso che non lo facciano di proposito per apparire come martiri.

Quindi state tranquilli che potrete continuare a dire che Berlusconi é mafioso, che chi lo vota é stupido e tutte quelle belle amenità che la libertà di espressione vi garantisce, senza il rischio di finire in tribunale. D'altronde, se chi dice "buffone" al Presidente del Consiglio se la può cavare talmente a buon mercato figaratevi cosa vi potranno fare per quello che scrivete su internet.

Inoltre il compito sarà affidato alla polizia postale, noto caposaldo del berlusconismo militante, che occupandosi di telecomunicazione non farà altro che guardare repliche del GF e di Amici, dimostrando di essere completamente succube di Berlusconi. Se davvero la polizia postale é un bastione del berlusconismo, com'é il centrosinistra e la sinistra non se ne é mai accorta? Perché si dovrebbe votarli se sono così stupidi da non accorgersi che un'intera divisione della polizia agisce in realtà da quinta colonna di un gruppo eversivo composto da metà Italia?



Aggiungo che sulle prime ho aderito al gruppo di facebook. L'avessi mai fatto. Mi sono andato a leggere l'emendamento, mi sono dovuto ricredere. Curioso, poi, che l'emendamento sia stato proposto da un senatore dell'opposizione. Ah, già dimenticavo.... Berlusconi si sta comprando anche le opposizioni.





Per il resto quoto completamente Eleonora soprattutto per la parte riguardante i pollici versi in una sezione in cui si esprimono idee...E in una domanda in cui si discute di libertà di espressione, proprio su internet.
paolo il perdente
2009-02-16 09:33:59 UTC
Anch'io mi sono sempre battuto per la libertà di espressione, è fondamentale in una democrazia, come sempre in tutte le discussioni non è che uno ha il 50% di ragione e l' altro il 50% di torto. Personalmente osservo i comportamenti le motivazioni e le ripercussioni future, desidero rispondere indirettamente a chi mi ha preceduto, a cui riconosco una analisi brevi e molto interessante, ma esprimo grosse riserve, infatti esistono leggi che prevedono certi reati, credo sia molto più importante mettere in condizioni chi è preposto ad applicarle.

Da una parte si assiste ad un abbandono di aiuti a forze istituzionali come i . carabinieri, polizia e si tenta di strumentalizzare il contributo di altre forze che non hanno ne requisiti ne capacità operative, servono solamente di facciata e se osservi queste iniziative fanno colpo sul popolino.



Come gli extracomunitari, ma non dovevano fermarli in tempi strettissimi, come mai sono aumentati del 300 % nell'ultimo anno, immagina come sarebbero state strumentalizzate queste informazioni con un qualsiasi altro governo. In rete trovi opinioni confronti reali non distorti da interessi personali e questo da fastidio, e la precedente risposta di chi mi ha preceduto, mi sembra un tentativo forzato di giustificare una legge che ha molti risvolti e intenti molto oscuri, SPERO DI SBAGLIARMI .



Credo sia inutile e oltremodo molto pericoloso per il popolino (vedi le notizie riguardo le violenze) sfornare leggi che sappiamo non verranno mai attuate, non sei d' accordo! ADDOSSANDO LA COLPA SEMPRE AD ALTRI!

Di questo passo diventeremo come il far west, la gente chiederà altri soldati probabilmente leggi più rigide "altre limitazioni delle libertà", questa potrebbe essere anticamera del.... un buon e attento osservatore questo non può non passare inosservato. Personalmente vedo alcune importanti leggi riguardante comportamenti morali ed etici (settore finanze) scomparire o messe in un angolo, altre sulle libertà individuali sempre più enfatizzate.



Te ne elenco alcuna : Fonte radio 24 , come ben saprai vi sono un sacco di furbetti che operano nell'amministrazione pubblica come consulenti etc..fino a qualche mese fa esisteva vi era una legge sulla trasparenza in cui ogni singolo cittadino poteva visualizzare i fortunati collaboratori e i costi. Da alcuni mesi è stata accantonata in attesa che il nostro Zelante ministro apporti le modifiche .intanto...

Credo tutti si ricordino le nuove modalità (introdotte da chi?) per la compilazione degli assegni pagamenti etc Regole importanti per combattere l' evasione fiscale ...che fine hanno fatto ?

ciao
Luc
2009-02-16 08:51:49 UTC
Concordo in pieno.

Particolarmente sulla faccenda: oscuriamo Mediaset, facciamo meglio oscuriamo tutte le TV:

Per quanto riguarda la rete, sono i soliti ignorantoni, non riescono a fermare i fatti di violenza in Italia e pensano di fermare la rete, ridicoli!

Per te, un piccolo consiglio: proxy server.

L'ostacolo si aggira, certo è che mi stanno facendo inca@@are.
anonymous
2009-02-16 08:24:05 UTC
Premetto che la libertà di opinione per me è sacra...anche se trovo vomitevoli (personalmente!) siti in cui si fa apologia di terrorismo, si inneggia alla violenza o si fa apologia dell'orgoglio pedofilo.





Il delitti di apologia e di istigazione a delinquere c'è già nel codice penale (art 266 c.p.) e il ddl non farebbe che rafforzarlo.

Non siamo certo ai livelli di Cina e Birmania, perchè anche ove venisse approvato, occorrerebbero elementi concreti per applicarlo e decreta comunque solo l'interruzione dell'attività istigatoria e non punizioni corporali o l'essere rinchiusi in un laogai. Inoltre si può sempre ricorrere contro il provvedimento (cosa che in Cina e Birmania te lo sogni).



Cina e Birmania non reprimono solo l'apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet.....reprimono anche la libertà...qualsiasi voce contro il regime



una differenza abissale...che tu ti sei assolutamente astenuto dal far rilevare.





ciao





Ps: i pollici versi (che non mi interessano come non mi interessano stelline o punteggi vari), li adoro nelle domande tecniche che richiedono risposte precise (es matematica, latino ecc) e queste vengono date sbagliate..

Invece in un dibattito sereno e pacato, anche se fatto di opinioni differenti, li trovo patetici, perchè sono solo espressione di censura... ma sono altrettanto goduriosi, perchè non c'è nulla di più ridicolo di un libertario che di nascosto fa il censore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...