ma dove hai scoperto questa cosa ? in quale fonte legislativa ? non lo dici. Io ho fatto una ricerca in rete e non ho trovato nulla. Se fai una affermazione non dovresti provare quello che dici ?
Comunque, non è possibile confrontare la Grande distribuzione con i piccoli negozi, perché i primi per volume di fatturato e giacenza di merci sono tenute: 1) contabilità ordinaria; 2) Libro mastro e partitario; 3) contabilità di magazzino (entrate - uscite - resi - ecc.) 4) bilancio ordinario 5) regime IVA ordinario (liquidazione e dichiarazione mensile).
Il piccolo negoziante ha solo l' obbligo di tenere: 1) contabilità semplificata (solo libro giornale e inventari) 2) regime IVA semplificato (liquidazione trimestrale - dichiarazione annuale).
Come vedi la emissione dello scontrino fiscale è un adempimento marginale. In effetti, il piccolo negoziante può acquistare prodotti in nero e rivenderli senza pagare le imposte dovute. la grande distribuzione, anche se ipoteticamente potrebbe comprare merce in nero, di fatto non può perché sarebbe facilmente scopribile da un controllo della Finanza.
Mentre il piccolo negoziante, in virtù delle semplificazioni per lui previste, potrebbe facilmente occultare il tutto.